person holding stainless steel spoon

LA MIA CUCINA

Savoiardi


Dosi per:
 10

Ingredienti x 24 savoiardi
100 gr tuorli + 60 gr zucchero
133 gr albumi + 50 gr zucchero
110 gr frine (60 gr farina 00 + 50 gr amido fecola)
1 bust. vanillina
zucchero semolato e zucchero a velo per

Esecuzione:

Mescolare le due farine.
Montare gli albumi con lo zucchero “montata ben ferma”.
Montare i tuorli con lo zucchero.
Incorporare le farine nei tuorli alternando per ultimo con i bianchi, operazione delicata, non fare smontare le montate.
Con una sac-a-poche e un beccuccio liscio formate delle strisce da 8/10 cm, su una teglia foderata con carta da forno.
Spolverizzare i savoiardi prima con zucchero a velo e poi con zucchero semolato.
Infornare a 170°C per circa 10 minuti.

n.b. per avere un savoiardo biscottato dopo i dieci minuti in cottura, spolverizzare i savoiardi con altro zucchero ed infornare a 100°C per altri 5 minuti.

Note:

I Savoiardi sono noti anche come biscotti di Savoia, tipici piemontesi, devono il loro nome alla regione originaria della Savoia. La loro origine risalire al 1348 quando furono creati , per omaggiare la visita del re di Francia, dagli abili pasticceri della corte del Duca Amedeo IV di Savoia. Da quel momento, questi biscotti fanno parte a pieno titolo del patrimonio gastronomico della Famiglia dei reali piemontesi, per poi diffondersi in seguito, in tutto il territorio piemontese comunemente definiti con il termine dialettale “el biscotin.” La ricetta originale dei savoiardi è custodita gelosamente in Francia, dove fu molto apprezzata e considerata tanto preziosa da essere stata citata nel ” Grand Dictionnair de Cuisin ” di Alexander Dumas del 1873.
La loro forma, simile ad un cilindro schiacciato con gli spigoli arrotondati, ricorda le dita di una mano, motivo per il quale gli inglesi li chiamano “lady fingers” , ovvero dita di dama.
I savoiardi, oltre ad essere gustosi da soli, sono indicati per essere “inzuppati” nel latte, nel tè nella cioccolata calda e, durante il periodo di carnevale, nel sanguinaccio, dolce napoletano costituito da una crema densa a base di cioccolato, sono noti perchè costituiscono la base “perfetta” per tutti quei dolci al cucchiaio preparati con creme che necessitano di essere “assorbite” in modo da creare una consistenza unica e compatta come la charlotte , le bavarese, la zuppa inglese ed in fine il noto Tiramisù.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca tra le mie ricette

Popular Posts

  • Brownies Tart (Brownies Cake)

    Brownies TaRT (Brownies Cake) dose per 10250 gr pasta frolla 100 gr confettura albicocca (a piacere) dose brownies:4uova200 gr burro (160 gr olio)200 gr cioccolato fondente200 gr zucchero ( oppure 180 zucchero+20gr miele)130 gr farina 15 gr cacao amaro 3 gr vaniglia2 gr sale5 gr baking a piacere Esecuzione: Sciogliere il cioccolato con burro (olio).Montare…

  • Strudel di mele

    strudel di mele dosi per 10 pasta matta: 200 gr farina 00 280w 5 gr sale 5 gr zucchero 1 uovo 30 gr burro fuso (olio vegetale) 50/55 gr acqua. Esecuzione: Impastare tutti gli ingredienti e lasciare riposare in frigo per almeno 30min. la pasta deve risultare morbida ed elastica, lasiare riposare in pellicola a…

  • Mini pancake con il cuore fondente

    Mini pancake con il cuore fondente dosi per 10 240 gr uova (4 uova) 200 gr farina debole 00 100 gr latte o acqua 70 gr zucchero 30 gr miele 25 gr olio vegetale 3 gr sale 8 gr backing 2 gr vaniglia 10 n° pepite di cioccolato fondente (cioccolato gocce) Esecuzione: montare i bianchi…

Categories

Tags