person holding stainless steel spoon

LA MIA CUCINA

Zuppetta di legumi con sfera di riso al pecorino sardo e zafferano

Dosi per: 10

600 gr mix legumi secchi
100 gr mirepoix
100 gr lardo di colonnata (tagliata a cubettini)
5 gr aglio
5 gr peperoncino
80 ml olio evo
10 n° sfere di riso aromatizzate al pecorino sardo e zafferano (arancini bianchi con pecorino e zafferano da gr 80)
600 ml olio per friggere

Esecuzione:

mettere in ammollo i legumi 24 ore con bicarbonato.
Nella casseruola fare un soffritto con mirepoix, aglio, peperoncino e lardo.
Versare i legumi lavati e sgocciolati nel soffritto.
Lasciare rosolare il tutto per qualche minuto.
Coprire con acqua fredda i legumi.
Lasciare cuocere per 45min.
Di tanto in tanto introdurre poca acqua nei legumi.
Lasciare riposare il tutto per 10min.
Friggere le sfere in abbondante olio di semi.
Nel piatto fondo versare la zuppetta tiepida.
Al centro posizionare la sfera di riso aromatizzata allo zafferano e pecorino sardo.
Servire il tutto con un filo d’olio evo.

Vino:

Cantina Piero Mancini: Falcale
Cannonau di Sardegna DOC
Un Cannonau che è un vanto della produzione Piero Mancini. Il nome ricorda il falco, lo splendido volatile che si libra ben alto nel cielo. Un vino che si pone al di sopra, che si differenzia, che affascina. Il miglior contributo ai più raffinati piatti della cucina italiana.

Note:

Le differenze tra MINESTRE, ZUPPE, MINESTRONE, VELLUTATE E CREME.
La MINESTRA prende il suo nome da minestrare, amministrare, perché veniva servita a tavola, ossia “ministrata”, dal capofamiglia. Oltre alle solite verdure, contiene cerali come riso, pasta, farro, orzo ed ecc. La minestra è più liquida, in Lombardia viene preparata con l’aggiunta di riso, mentre nel Veneto e in Emilia Romagna con pasta o cappelletti. I noodles cinesi o i ramen giapponesi sono tecnicamente minestre.
Le ZUPPE non compaiono mai riso o pasta, ma viene servita solo, al massimo, con crostini di pane, più o meno grandi. Il suo nome è simile in tutte le lingue europee, deriva dal gotico suppa, che indicava proprio la fetta di pane che si usava mettere nelle ciotole prima di versarvi il brodo. La zuppa ha un aspetto denso e consistente, viene utilizzata poca parte liquida, assorbita da pane e crostini. La zuppa è molto diffusa in Toscana, con i cavoli neri come verdura principale, in Calabria e Sicilia a base di legumi e fave, in Sardegna, con l’irrinunciabile aggiunta di pezzetti di formaggio. Sono zuppe anche il borsch di cavolo, la soupe à l’oignon o la soupe de poisson francesi.
Il MINESTRONE è una via di mezzo fra zuppa e minestra, nato dopo la scoperta dell’America e l’introduzione in cucina di alcuni ingredienti fondamentali come le patate, il mais e i fagioli, che prima non esistevano nel “vecchio mondo”. Consistente e ricco, al minestrone può anche essere aggiunto un cereale o della pasta.
Il PASSATO è un insieme di verdure, quindi la base per una zuppa o una minestra, senza pasta o legumi o cereali, che viene frullato ad alta velocità.
La VELLUTATA è composta solamente da 2, massimo 3, tipi di verdure come negli abbinamenti tradizionali di patate-porri, zucchine-patate, carote-patate. Per legare gli ingredienti e dargli una struttura più appetitosa e morbida, a fine cottura di aggiunge panna da cucina o tuorli d’uovo.
La CREMA invece è una preparazione con un solo ingrediente principale, frullato, e legato da farina di riso o latte. Crema di riso, crema di zucchine, crema di fagioli ecc…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca tra le mie ricette

Popular Posts

  • pardulas o pardula senza glutine

    Pardullas o Pardula senza glutine Dosi per: 20 (30 Ingredienti per la pasta violada:150 gr mix pane 100 gr farina finissima di mais 40 gr strutto 130/160 gr acqua Ingredienti per il ripieno:100/130 gr farina finissima di mais 1 kg ricotta di pecora priva di siero “decantata” 3 tuorli 100 gr zucchero a velo o semolato10…

  • Pardulas o Pardula

    Pardulas o Pardula Dosi per: 20 (30 Ingredienti per la pasta violada:250 gr semola rimacinata 40 gr strutto 100/120 gr acqua Ingredienti per il ripieno:100/130 gr semola rimacinata oppure farina 1 kg ricotta di pecora priva di siero “decantata” 3 tuorli 100 gr zucchero a velo o semolato10 gr arancio e limone grattugiato 10 gr baking…

  • Casatiello sugna e Pepe (Casatiello nzogna e pep) dosi per 10 1 kg farina 00 w29020 gr sale10 gr pepe250 gr lievito madre (6 gr lievito di birra) 40 gr zucchero2 gr lievito di birra 250 g di strutto 100 gr pecorino6 uova250 gr acqua fredda 4 n° uova fresche per decorazione n.b: per chi…

Categories

Tags