person holding stainless steel spoon

LA MIA CUCINA

Risotto alla zucca con noci, bacon croccante e salsa al pecorino sardo

Dosi per: 10

800 gr riso carnaroli sardo PAT
900 l brodo vegetale (non va usato tutto)
800 gr zucca
10 gr aglio
100 gr noci tostate (ridotte a pezzetti)
150 gr burro

Decorazione del piatto:
50 n° gherigli di noci tostate
100 gr bacon disidratato a listarelle
90 n° cubetti di zucca (scottati in padella antiaderente)
100 gr salsa al pecorino sardo

Esecuzione:

pulire e tagliare la zucca a pezzettoni.
Spadellare in padella con aglio in camicia e olio i pezzettoni di zucca, togliere l’aglio e lasciare cuocere per almeno 12min. la zucca con 200/300 ml di acqua.
Versare la zucca in un bicchiere da mix ed emulsionare il tutto, equilibrare il sapore con il sale.
Tostare e brillare il riso.
Portare in cottura il riso con del brodo, gli ultimi 12 min. aggiungere nel risotto la crema di zucca e lasciare cuocere, se c’è bisogno aggiungere altro brodo.
A fiamma spenta mantecare con burro e pezzetti di noci tostati.
Nel piatto disporre il riso e per ogni porzione, completare con la crema di pecorino sardo, 9 n° cubi di zucca, 9 n° bastoncini di bacon disidratato e 5 n° gherigli di noci.

Vino:

Cantina Piero Mancini: Burberino Frizzante, Vino Frizzanre Rosso
Gustosissimo vino frizzante rosso, ottenuto per spremitura leggera da uve rosse.

Note:

La Sardegna è oggi un territorio vocato alla produzione di un ottimo riso, la storia del riso in Sardegna inizia con il sig. Cesello Putzu di Selargius (CA), che impiantò ad Oristano le prime macchine per la lavorazione del riso, con una capacità produttiva di 4 q.li/h. L’avvio della lavorazione e commercializzazione del riso coincise con l’inizio della coltivazione dello stesso. Quest’ultima ebbe un primo sviluppo per merito del sig. Annibale Bertazzoli di Brescia, il quale accortosi dell’ottima qualità di prodotto che si otteneva dai terreni dell’Oristanese, suggerì a Cesello Putzu l’impianto della Riseria. Nel corso di questi cinquant’anni, la coltivazione del riso è diventata una delle principali attività agricole dell’oristanese in particolare e, più generale, della Sardegna. Il prodotto sardo è conosciuto in tutta Italia per l’ottima qualità raggiunta e, per tale motivo, soprattutto il riso da seme ha trovato sbocco nei mercati nazionali. Anche la riseria di Cesello Putzu si è espansa sia in termini di produttività che di vendite. Nel 1979 cambia nome e forma sociale e diventa la RISO DELLA SARDEGNA SPA ed infine, all’inizio degli Anni ’90, conquista definitivamente la leadership del mercato sardo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca tra le mie ricette

Popular Posts

  • Brownies Tart (Brownies Cake)

    Brownies TaRT (Brownies Cake) dose per 10250 gr pasta frolla 100 gr confettura albicocca (a piacere) dose brownies:4uova200 gr burro (160 gr olio)200 gr cioccolato fondente200 gr zucchero ( oppure 180 zucchero+20gr miele)130 gr farina 15 gr cacao amaro 3 gr vaniglia2 gr sale5 gr baking a piacere Esecuzione: Sciogliere il cioccolato con burro (olio).Montare…

  • Strudel di mele

    strudel di mele dosi per 10 pasta matta: 200 gr farina 00 280w 5 gr sale 5 gr zucchero 1 uovo 30 gr burro fuso (olio vegetale) 50/55 gr acqua. Esecuzione: Impastare tutti gli ingredienti e lasciare riposare in frigo per almeno 30min. la pasta deve risultare morbida ed elastica, lasiare riposare in pellicola a…

  • Mini pancake con il cuore fondente

    Mini pancake con il cuore fondente dosi per 10 240 gr uova (4 uova) 200 gr farina debole 00 100 gr latte o acqua 70 gr zucchero 30 gr miele 25 gr olio vegetale 3 gr sale 8 gr backing 2 gr vaniglia 10 n° pepite di cioccolato fondente (cioccolato gocce) Esecuzione: montare i bianchi…

Categories

Tags