Quiche lorraine
300 gr pasta brisèe (500 gr farina, 200 gr burro, 5 gr sale, 200/250 acqua tiepida)
1 l panna da cucina
10 uova
5 n° fette di pancetta tesa
3 gr noce moscata
2 gr pepe nero
40 gr formaggio gratuggiato
Esecuzione:
Formare una salsa royal:
mescolare in una bastardella panna, uova, formaggio e spezie.
Foderare una teglia da 38cm di diametro con la pasta brisèe.
Versare la salsa royal sulla pasta brisèe.
Adagiare le fette di pancetta sulla salsa.
Infornare a 165°C per 40 minuti.
Vino:
Cantina Piero Mancini: Vermentino di Gallura DOCG Superiore
Questo magnifico Vermentino, uno dei capolavori di Piero Mancini, è stato creato per celebrare il fascino della gallura.
Note:
La Quiche Lorraine è originaria della regione della Lorena (Francia) tradotta in italiano torta salata. Pare che la ricetta originale contenga assieme alle uova e alla panna acida, la pancetta. Di fatto però, la diffusione geografica di questa ricetta ha prodotto molteplici varianti, infatti, se si aggiunge il formaggio (generalmente quello svizzero, perché fonde meglio), si parla di quiche vosgienne e nel caso in cui si aggiunga la cipolla si produce un’ulteriore variante chiamata quiche alsacienne. Ma la Quiche Lorraine, pur ricca di varianti rimane una ricetta tipica della tradizione gastronomica Francese, conosciuta in tutto il mondo ed apprezzata per la sua facile realizzazione e per il suo sapore semplice ma deciso è tipicamente usata anche come antipasto. La versione italiana utilizza come formaggio il grana grattugiato, può essere servita come aperitivo, antipasto o secondo piatto.



Lascia un commento