person holding stainless steel spoon

LA MIA CUCINA

Migliaccio con ricotta

Dosi per: 20

250 gr. semolino
1 l latte intero
100 ml acqua
50 gr. strutto o burro
8 uova
300 gr. di zucchero
600 gr. di ricotta mista
5 gr. sale
1 n° buccia limone
1 n° buccia arancia
30 gr pasta d’arancio
3 gr vaniglia
10 gr. liquore strega
3 gr fior d’arancio
300 gr arancia candita a cubetti (a piacere)

Esecuzione:

Versare l’acqua e il latte in una pentola, il burro o strutto e la scorza di limone e arancia.
Portare ad ebollizione, togliere le bucce, abbassare la fiamma e incorporare a pioggia il semolino con una frusta.
Fare bollire per circa 5 minuti mescolando di continuo con il cucchiaio, spegnere la fiamma e lasciare intiepidire.
A parte lavorare le uova con lo zucchero e la ricotta, aggiungere tutti gli aromi.
Unire i due composti, mescolare fino a formare un composto cremoso.
Imburrare una teglia dai bordi bassi, il composto al suo interno non deve superare lo spessore di 2 o massimo 3 cm.
Spolverizzare sulla superfice con zucchero semolato e fiocchi di burro.
Infornare il migliaccio a 160° per 40/50 minuti circa o fino a che non avrà un colore bruno.
Lasciate raffreddare per circa due ore, è preferibile mangiarlo dopo le 24 ore.
Tagliare il Migliaccio a fette e servite, con zucchero a velo.


Consigli utili: se dovessero crearsi dei grumi durante la cottura del semolino frustate il composto con una frusta elettrica.

Note:

Un dolce partenopeo preparato in occasione del Carnevale insieme alle chiacchiere e al sanguinaccio, una torta che deve il suo nome alle sue umili origini preparata con la farina di miglio ma che adesso è stata di gran lunga sostituita con il semolino. Esistono tantissime versioni, che si tramandano di famiglia in famiglia, quella semplice e povera era preparato con il semolino, la versione moderna viene arricchita con l’aggiunta di ricotta di pecora.
Ha origini medievali, dall’anno mille. La parola deriva dal latino miliaccium che indica un tradizionale pane di miglio. In effetti nel XVIII secolo questo termine suggeriva anche una particolare torta contadina tipica napoletana (e toscana) fatta con miglio e sangue di maiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca tra le mie ricette

Popular Posts

  • Brownies Tart (Brownies Cake)

    Brownies TaRT (Brownies Cake) dose per 10250 gr pasta frolla 100 gr confettura albicocca (a piacere) dose brownies:4uova200 gr burro (160 gr olio)200 gr cioccolato fondente200 gr zucchero ( oppure 180 zucchero+20gr miele)130 gr farina 15 gr cacao amaro 3 gr vaniglia2 gr sale5 gr baking a piacere Esecuzione: Sciogliere il cioccolato con burro (olio).Montare…

  • Strudel di mele

    strudel di mele dosi per 10 pasta matta: 200 gr farina 00 280w 5 gr sale 5 gr zucchero 1 uovo 30 gr burro fuso (olio vegetale) 50/55 gr acqua. Esecuzione: Impastare tutti gli ingredienti e lasciare riposare in frigo per almeno 30min. la pasta deve risultare morbida ed elastica, lasiare riposare in pellicola a…

  • Mini pancake con il cuore fondente

    Mini pancake con il cuore fondente dosi per 10 240 gr uova (4 uova) 200 gr farina debole 00 100 gr latte o acqua 70 gr zucchero 30 gr miele 25 gr olio vegetale 3 gr sale 8 gr backing 2 gr vaniglia 10 n° pepite di cioccolato fondente (cioccolato gocce) Esecuzione: montare i bianchi…

Categories

Tags