person holding stainless steel spoon

LA MIA CUCINA

Hamburger di salsiccia del sulcis con pomodorino e cavolini di bruxselles in oliocottura

Dosi per: 10

20 n° rondelle di salsiccia sulcitana spessa 2cm
20 n° foglioline cavolo bruxselles “4 cavolini”
20 n° pomodorini ciliegini
400/500 ml olio d’oliva per la cottura “oliocottura”

Esecuzione:

In un pentilino stretto e alto portare l’olio a 60°C, gli alimenti messi in cottura nell’olio devono essere ben immersi.
Immergere nell’olio i pomodorini per 10/12 minuti, controllate attentamente che la temperatura sia sempre uniforme.
Dopo aver tolto i pomodorini immergere i cavolini di bruxselles “fare una incisione a croce nella parte bassa dei cavolini” e lasciare in cottura per 18 minuti, controllare sempre la temperatura con l’aiuto di un termometro.
Cuocere le fettine di hamburger in una padella antiaderente.
Assemblare il patto sovrapponendo sulla salsiccia di hamburger la fogliolina di cavolo e il pomodorino.

Vino:

Cantina Meloni: Frius è uno spumante Brut di qualità Vermentino a Denominazione di Origine Controllata Vermentino di Sardegna.

Note:

Proposta di un piatto finger food.
L’oliocottura è una tecnica di cottura degli alimenti che deriva da un antico metodo tradizionale di conservazione principalmente della carne (chiamato appunto “confit”) in uso in Francia. Oggi, quando si parla di oliocottura, si intende il processo che permette di cuocere un alimento immergendolo del tutto in olio caldo che varia da un minimo di 45°C ad un massimo di 70-80°C, in linea di massima, per la maggior parte degli alimenti è bene non superare i 70°C (l’ideale è, in caso di dubbio, 60-65°C), per evitare di ottenere un alimento dalla consistenza dura e stopposa.
Affinché l’oliocottura vada a buon fine è necessario che la temperatura dell’olio sia sempre costante, solo in questo modo è possibile garantire all’alimento una cottura uniforme, per tale motivo è bene disporre di un termometro da cucina.
L’oliocottura si può effettuare in 2 modi differenti: immergendo direttamente l’alimento nel pentolino in cui si è fatto scaldare l’olio oppure cuocendolo sottovuoto, inserendolo in una busta che non permette l’entrata dell’ossigeno.
L’oliocottura è una tecnica che mantiene inalterati tutti i sapori dell’alimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca tra le mie ricette

Popular Posts

  • Brownies Tart (Brownies Cake)

    Brownies TaRT (Brownies Cake) dose per 10250 gr pasta frolla 100 gr confettura albicocca (a piacere) dose brownies:4uova200 gr burro (160 gr olio)200 gr cioccolato fondente200 gr zucchero ( oppure 180 zucchero+20gr miele)130 gr farina 15 gr cacao amaro 3 gr vaniglia2 gr sale5 gr baking a piacere Esecuzione: Sciogliere il cioccolato con burro (olio).Montare…

  • Strudel di mele

    strudel di mele dosi per 10 pasta matta: 200 gr farina 00 280w 5 gr sale 5 gr zucchero 1 uovo 30 gr burro fuso (olio vegetale) 50/55 gr acqua. Esecuzione: Impastare tutti gli ingredienti e lasciare riposare in frigo per almeno 30min. la pasta deve risultare morbida ed elastica, lasiare riposare in pellicola a…

  • Mini pancake con il cuore fondente

    Mini pancake con il cuore fondente dosi per 10 240 gr uova (4 uova) 200 gr farina debole 00 100 gr latte o acqua 70 gr zucchero 30 gr miele 25 gr olio vegetale 3 gr sale 8 gr backing 2 gr vaniglia 10 n° pepite di cioccolato fondente (cioccolato gocce) Esecuzione: montare i bianchi…

Categories

Tags