Gnocchi di zucca con fonduta al pecorino e bacon tostato
Dosi per: 10
Gnocchi di zucca:
800 gr zucca
200/300 gr farina 00
40 gr olio evo
3 gr sale
50 gr grana (grattugiato)
Fonduta:
200 gr Latte
200 gr Panna
200/250 gr pecorino
Sale e pepe
50 gr Burro
Olio di oliva q.b.
Decorazione:
150 gr bacon
Esecuzione:
Gnocchi zucca:
Pelare e tagliare a fette la zucca, metterle in un recipiente con burro, coprirle bene con pellicola, cuocere al microonde alla massima potenza per 15/20 minuti. Separare la zucca dall’acqua di cottura, conservare l’acqua per spadellare gli gnocchi.
Mixare la zucca a purea, aggiungere l’amido e la farina, amalgamare ed insaporire il composto.
Mettere nella sac a poche con la bocchetta liscia del 3 la purea di zucca, schiacciare e tagliare dei bussolotti di 1,5 cm facendoli cadere in acqua bollente salata e cuocere per 5 minuti (procedimento degli gnocchi alla parigina).
Quando salgono a galla mettere in acqua fredda e olio.
Scolare e mettere in una teglia.
Fonduta:
Portare a bollore il latte e la panna aggiungere il formaggio, frullare e regolare di sale.
Assemblaggio:
Nella padella rosolare burro e poco scalogno, aggiungere l’acqua di cottura della zucca, e spadellare.
Versare gli gnocchi nel piatto, completare con fonduta e bacon tagliato a pezzi.
Vino:
Cantina Aru: vino Pan di Zucchero
Note:
Un piatto rivisitato che piace tantissimo ai ragazzi, giusto per non presentare la solita minestra di zucca. Contrariamente a quanto si possa pensare, la zucca, dolcissima e gustosa, è un alimento amico delle diete povere di calorie, adatta persino ai diabetici per la scarsità in termini glucidici. Nonostante gli impieghi della zucca in cucina siano davvero numerosissimi, non dobbiamo dimenticare che la pianta, grazie alle innumerevoli proprietà benefiche, viene assai utilizzata anche in ambito erboristico, fitoterapico e cosmetico.





Lascia un commento