person holding stainless steel spoon

LA MIA CUCINA

Gnocchi di patate integrali con caciotta e grana

Dosi per 10

Per 1 kg di gnocchi di patate:
800 gr patate lesse schiacciate
200 gr farina integrale
10 gr di sale
20 ml olio evo
2 gr di pepe macinato
5 gr noce moscata

1,5 l salsa di pomodoro
400 gr scamozza (a scaglie)
200 gr grana (a scaglie)
10 gr foglie di basilico
100 gr olio evo

Esecuzione:

Mescolare gli ingredienti per fare gli gnocchi di patate, formare gli gnocchi e avviare una precottura in acqua e olio.
Raffreddare gli gnocchi in acqua fredda e olio di semi.
Nella bastardella mescolare gli gnocchi con 500 ml di salsa pomodoro, poco grana e basilico tagliato a julienne.
Imburrare una teglia alta, aggiungere nel fondo la salsa di pomodoro, versare gli gnocchi, coprire con salsa e completare, scamozza, grana e pepe.
Completare con un filo d’olio.
Infornare a 200°C per 30 minuti, prima di servire lasciare riposare il tutto per 5min.

Vino:

Cantina Romangia: vino Pietra

Note:

Hanno origini molto antiche, che risalgono al XVI secolo, periodo in cui ebbe inizio l’importazione delle patate dall’America. Ai sorrentini si deve l’invenzione di questa gustosa ricetta, preparata con pomodoro, mozzarella, basilico fresco.
Presso la corte sforzesca, in occasione dei banchetti di nozze e/o dei festeggiamenti per le vittorie militari, erano conosciuti sotto il nome di”zanzarelli”. La preparazione era abbastanza diversa da quella odierna: si usava la mollica di pane, le mandorle tritate, il latte ed il cacio lodigiano. Spesso, all’impasto, venivano aggiunti spinaci in modo da cambiarne il colore ed il sapore ed in questo modo il brodo in cui venivano cotti diventava dorato.
Nel Seicento erano chiamati “malfatti”: la ricetta prevedeva l’utilizzo dell’acqua, delle uova e della farina invece delle mandorle e del pane.
A Roma, secondo la tradizione, venivano cucinati di giovedì: un detto popolare diceva così: “Giovedì gnocchi, Venerdi pesce (o anche “ceci e baccalà”), Sabato Trippa”. Al Sud invece, soprattutto in Campania, venivano preparati di domenica. Dal 1880 in poi quasi tutte le varianti degli gnocchi scomparvero, ad accezione di quelli di patate, che venivano preparati in tutte le regioni d’Italia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca tra le mie ricette

Popular Posts

  • Brownies Tart (Brownies Cake)

    Brownies TaRT (Brownies Cake) dose per 10250 gr pasta frolla 100 gr confettura albicocca (a piacere) dose brownies:4uova200 gr burro (160 gr olio)200 gr cioccolato fondente200 gr zucchero ( oppure 180 zucchero+20gr miele)130 gr farina 15 gr cacao amaro 3 gr vaniglia2 gr sale5 gr baking a piacere Esecuzione: Sciogliere il cioccolato con burro (olio).Montare…

  • Strudel di mele

    strudel di mele dosi per 10 pasta matta: 200 gr farina 00 280w 5 gr sale 5 gr zucchero 1 uovo 30 gr burro fuso (olio vegetale) 50/55 gr acqua. Esecuzione: Impastare tutti gli ingredienti e lasciare riposare in frigo per almeno 30min. la pasta deve risultare morbida ed elastica, lasiare riposare in pellicola a…

  • Mini pancake con il cuore fondente

    Mini pancake con il cuore fondente dosi per 10 240 gr uova (4 uova) 200 gr farina debole 00 100 gr latte o acqua 70 gr zucchero 30 gr miele 25 gr olio vegetale 3 gr sale 8 gr backing 2 gr vaniglia 10 n° pepite di cioccolato fondente (cioccolato gocce) Esecuzione: montare i bianchi…

Categories

Tags