person holding stainless steel spoon

LA MIA CUCINA

Fregula al nero di seppia, mantecata con crema di zucca e cozze

Dosi per: 10

800 gr fregula al nero di seppia
800 gr crema di zucca
60 cubetti di zucca (sbianchiti e aromatizzati con olio e sale)
150/200 gr purea di cozze
60 cozze per decorazione
1,5 l brodo vegetale
80 gr burro (per mantecare)
10 gr lime (a piacere)
150 gr panna acida
3 gr aglio

Esecuzione:

Crema di zucca:
Tagliare la zucca a pezzetti, soffriggere in una casseruola la zucca con olio e aglio, aggiungere poca acqua in tre riprese, portare in cottura. Frullare il tutto, aggiustare di sale e filtrare.

Purea di cozze:
Aprire le cozze in una casseruola, filtrare l’acqua delle cozze, separare il frutto dal guscio, eliminare bene dal frutto il bisso. Nella padella spadellare i frutti con aglio e olio per pochi secondi, poi completare con l’acqua di cottura delle cozze. Eliminare l’aglio e mixsare il tutto, creare una purea non troppo densa.

Cottura fregola:
Tostare e brillare la fregola, cuocere con brodo (risottare), negli ultimi minuti completare con la crema di zucca solo 400 gr. e purea di cozze. A fiamma spenta mantecare con burro e lime a piacere.

Assemblaggio:
Con un cucchiaio disporre la crema di zucca nei bordi del piatto, al cento, versare la fregola, la panna acida e completate le cozze ed i cubetti di zucca aromatizzati.

Vino:

Cantina Piero Mancini: Angedras Frizzante

Note:

E’ erroneamente chiamata Fregola dall’industria alimentare, ma in realtà il suo vero nome è fregula. Un termine di derivazione latina (ferculum) che, associato ai verbi quali sminuzzare, frammentare e frisare, potrebbe tradursi con la parola “briciola”. Simili alla fregola sarda, i granelli di semola arabi conosciuti come cuscus, si diffusero nel corso dei secoli in tutto il Mediterraneo, seguendo diverse rotte commerciali e assumendo, così, diverse denominazioni: zabzin, barkus, mahammas, kuskusn, saksakiyya, cuzcuz, sekso, kuskus. Si potrebbe dunque pensare che anche la nostrana fregola possa essere il frutto di uno scambio culturale con i popoli Fenici, Punici e Cartaginesi. Tuttavia, non essendoci prove certe che possano avvalorare questa tesi, non si può nemmeno escludere che la fregola sia un prodotto del tutto Sardo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca tra le mie ricette

Popular Posts

  • Brownies Tart (Brownies Cake)

    Brownies TaRT (Brownies Cake) dose per 10250 gr pasta frolla 100 gr confettura albicocca (a piacere) dose brownies:4uova200 gr burro (160 gr olio)200 gr cioccolato fondente200 gr zucchero ( oppure 180 zucchero+20gr miele)130 gr farina 15 gr cacao amaro 3 gr vaniglia2 gr sale5 gr baking a piacere Esecuzione: Sciogliere il cioccolato con burro (olio).Montare…

  • Strudel di mele

    strudel di mele dosi per 10 pasta matta: 200 gr farina 00 280w 5 gr sale 5 gr zucchero 1 uovo 30 gr burro fuso (olio vegetale) 50/55 gr acqua. Esecuzione: Impastare tutti gli ingredienti e lasciare riposare in frigo per almeno 30min. la pasta deve risultare morbida ed elastica, lasiare riposare in pellicola a…

  • Mini pancake con il cuore fondente

    Mini pancake con il cuore fondente dosi per 10 240 gr uova (4 uova) 200 gr farina debole 00 100 gr latte o acqua 70 gr zucchero 30 gr miele 25 gr olio vegetale 3 gr sale 8 gr backing 2 gr vaniglia 10 n° pepite di cioccolato fondente (cioccolato gocce) Esecuzione: montare i bianchi…

Categories

Tags