Falsa carbonara del pastore con bottarga
Dosi per 10
800 gr fusilli o pasta a vostra scelta
200 gr guanciale (tagliati a cubetti)
900 gr ricotta di pecora sarda
5 gr pepe macinato fresco
50 gr olio evo
50 gr fettine bottarga di muggine
50 gr bottarga di muggine macinata
Esecuzione:
In un padellino antiaderente caldo, fare asciugare il pepe, dopo qualche minuto, aggiungere il guanciale tagliato a cubetti e rosolare a fuoco moderato.
Nel bicchiere da mix, emulsionare la ricotta con olio, sale e acqua di cottura della pasta (formare una cremina non troppo densa).
Quando la pasta è pronta mantecare con il guanciale, fuori dal fuoco con l’emulsione di ricotta (conservare parte di ricotta cremosa per il fondo del piatto).
Nel piatto di portata predisporre una corona di crema a base di ricotta, adagiare la centro la pasta mantecata e completare con la bottarga di muggine macinata e fettine sottili di bottarga, come in foto.
Vino:
Locci’s Domu Rosè Costa del Sud
Note:
Tra le tante eccellenze sarde abbiamo anche la bottarga di muggine, lo si può definire il caviale dei sardi, esso è custodito fra le viscere di un pesce, chiamato cefalo (muggine). E se per le sue carni non è proprio al top tra i pesci più fini, in Sardegna è un vero re. Viene fatta uova, lavate, salate ed essiccate, che si trasformano in un’autentico delicato sapore intenso e dal retrogusto amarognolo, quasi di mandorla, che prende il nome di bottarga. Furono i fenici i primi a salare e stagionare le sacche cariche di uova dei muggini.
L’azienda Sud Ovest Bottarga è specializzata nella produzione artigianale di bottarga, è situata in Corso Cristoforo Colombo, 22 a Iglesias, in provincia del Sud Sardegna. Sud Ovest Bottarga, ad Iglesias, in provincia del Sud Sardegna, è un’azienda locale specializzata nella produzione e valorizzazione di una delle specialità gastronomiche tipiche della Sardegna, la bottarga, che si ricava dalle uova di muggine o di tonno, salate ed essiccate.





Lascia un commento