person holding stainless steel spoon

LA MIA CUCINA

Cartoccio sardo con coulis di spinaci e ravanelli al naturate

Dosi per: 10

Pane aromatizzato:
200 gr pancarrè
10 gr prezzemolo
10 gr olio evo
5 gr zeste di limone o arancio
sale

20 fogli pasta fillo (cm 15×15)
100 ml coulis di spinaci
90 spicchi di ravanelli
10 fettine di dolce sardo (cm 5×5 spessore 1,5)
50 gr pane aromatizzato
10 filetti di acciughe
150 gr mustela (salume sardo)
150 gr crema di burrata

Esecuzione:

Pane aromatizzato:
Versare tutti gli ingredienti nel cutter e tritare il tutto, lasciare essiccare lievemente in forno. Bisogna creare un pane verde leggermente umido non troppo disidratato.

Cartoccio sardo:
Sovrapporre i due fogli di pasta fillo, al centro adagiare il dolce sardo, la mustela tagliata a cubetti, il filetto di acciughe e completare con pane aromatizzato.
Chiudere ogni porzione a cartoccio ripiegando i lembi esterni della pasta fillo al centro.
Adagiare ogni cartoccio su una teglia con carta da forno.
Vaporizzare con acqua i cartocci se la pasta fillo si asciuga.

Assemblaggio:
Al centro del piatto creare una spirale con il coulis di spinaci.
Mettere in cottura i cartocci a 210°C per 5/6min. (devono essere dorati).
Disporre al centro della spirale il cartoccio sardo caldo, creare 9 spuntoni di burrata disposti a casaccio sul coulis.
Adagiare su ogni spuntone i ravanelli al naturale.
Servire con un buon vino sardo.

Vino:

Cantina Piero mancini: Burberino Frizzante, vino Frizzanre Rosso.

Note:

La musteba (mustela) è il lombo del suino speziato e stagionato, è una sorta di salume di forma cilindrica, allungato, di diametro variabile intorno ai 10-15 cm. e di lunghezza intorno ai 60-80 cm., di colore rosso scuro, odore gradevole, gusto dolciastro, esteriormente ricoperto di spezie (sale marino, pepe nero, aglio bianco fresco o granulare essiccato). Si tratta di un prodotto asciutto, senza un filo di grasso. Per ottenere il prodotto finito, si utilizzano i seguenti ingredienti e tagli (lombo suino di provenienza locale, sale marino, aglio bianco fresco o granulare essiccato).
La musteba in passato era un prodotto pregiato, da consumare solo nelle grandi occasioni. Il salume in casa si preparava solitamente insieme alla salsiccia, si condiva insieme alla salsiccia (con aglio, pepe e sale), lavorata in una conca in terracotta, si faceva macerare dai 3 ai cinque giorni, separatamente si condiva una seconda volta con sale e pepe e poi veniva appesa per tutto il tempo necessario per la stagionatura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca tra le mie ricette

Popular Posts

  • pardulas o pardula senza glutine

    Pardullas o Pardula senza glutine Dosi per: 20 (30 Ingredienti per la pasta violada:150 gr mix pane 100 gr farina finissima di mais 40 gr strutto 130/160 gr acqua Ingredienti per il ripieno:100/130 gr farina finissima di mais 1 kg ricotta di pecora priva di siero “decantata” 3 tuorli 100 gr zucchero a velo o semolato10…

  • Pardulas o Pardula

    Pardulas o Pardula Dosi per: 20 (30 Ingredienti per la pasta violada:250 gr semola rimacinata 40 gr strutto 100/120 gr acqua Ingredienti per il ripieno:100/130 gr semola rimacinata oppure farina 1 kg ricotta di pecora priva di siero “decantata” 3 tuorli 100 gr zucchero a velo o semolato10 gr arancio e limone grattugiato 10 gr baking…

  • Casatiello sugna e Pepe (Casatiello nzogna e pep) dosi per 10 1 kg farina 00 w29020 gr sale10 gr pepe250 gr lievito madre (6 gr lievito di birra) 40 gr zucchero2 gr lievito di birra 250 g di strutto 100 gr pecorino6 uova250 gr acqua fredda 4 n° uova fresche per decorazione n.b: per chi…

Categories

Tags