CAPRESE AL LIMONE
dosi per 10
200 gr farina di mandorle o mandorle intere tostate e tritate
350gr uova (n°5)
180 gr cioccolato bianco
160 gr zucchero a velo (oppure togli 60 di zucchero da aggiungere con le mandorle intere e frullare con le mandorle e fecola)
100 gr burro
50 gr fecola di patate
5 gr lievito per dolci
35 gr limoncello
20 gr pasta a limone
3 gr vaniglia
Esecuzione:
montare i bianchi.
Montare il burro con lo zucchero, aggiungere i rossi uno per volta nel burro, incorporare il cioccolato sciolto con tutte le polveri con il liquore e la pasta.
Completare con i bianchi.
Foderare con carta da forno la tortiera da 22cm di diametro e versare il composto.
Infornare a 180 gr per 10 min. poi a 160 gradi per 35 minuti
n.b. se utilizzate le mandorle intere, tritate con i 60 gr di zucchero semolato ed amido.
Didascalia:
secondo alcuni, i primi tentativi furono quelli di uno chef francese (un monsù) a servizio della corte di Ferdinando IV di Borbone, intenzionato a omaggiare la moglie Maria Carolina con qualcosa che ricordasse la SacherTorte, sostituendo però la classica farina di frumento con quella di mandorle, che la nobildonna gradiva molto. La seconda storia è legata all’isola di Capri, dalla quale la ricetta prende il nome, nel 1920 il pasticciere Carmine di Fiore ricevette a Capri la visita di alcuni ‘compagni’ di Al Capone, che desideravano un dolce al cioccolato, preso dal nervosismo, l’artigiano si dimenticò di usare la farina in una classica torta di mandorle, ottenendo comunque un risultato eccellente.









Lascia un commento