person holding stainless steel spoon

LA MIA CUCINA

Brioche per danubio/treccia

Dosi per: 20

1 kg farina 280/300W (800 gr. farina 00 +200 gr. farina americana)
150 gr zucchero
200 gr burro
300 gr uova ( n°5 uova)
½ arancio zeste
250 ml. latte o acqua
40 gr. lievito di birra (volendo 200 gr di biga più 20 lievito)
25 gr miele
10 gr sale

10 gr malto polvere (facoltativo)

per la glassatura: in pari percentuale panna e uova

Esecuzione:

Mescolare le farine, preparare un lievitino con 250 gr di farina, latte, lievito e miele, lasciare lievitare “spuntare”.
Nel contenitore versare l’impasto spuntato con tutti gli ingredienti tranne il burro e sale che va aggiunto alla fine.
Durante la lavorazione aggiungere un pò di acqua se è necessario, si deve incordare.
Quando l’impasto è ben incordato aggiungere il burro morbido a pezzettoni in due step e poi alla fine il sale sciolto in un pò di acqua.
Sul tavolo da lavoro dare delle pieghe alla pasta e lasciate spuntare.
Foggiare limpasto, a piacere (treccia o palline) mettere in forma imburrata e lasciare lievitare per 4 ore, spennellare con uova e panna in parti uguali ed infornare per 30/40 min in forno a 175°C.

Note:

Piccola storia:
per molti secoli l’impero turco tentò di invadere i territori italiani ed europei, arrivando ad assediare anche Vienna nel 1683. L’assedio a Vienna durò due mesi e i Turchi le provarono davvero tutte, scavando anche delle gallerie sotterranee per attaccare la città dal sottosuolo. Ed è a questo punto della storia che un gruppo di nuovi “eroi” entra in gioco: i fornai di Vienna, che tra un impasto e l’altro, sentirono dei rumori sospetti e sventarono l’attacco notturno dei Turchi dando l’allarme. I Turchi vennero cacciati definitivamente da Re Giovanni di Polonia, che entusiasta per l’azione eroica dei fornai, chiese loro di creare un dolce che ricordasse la vittoria sui Turchi. E così, il fornaio Vendler creò la brioche e, per la forma del dolce, si ispirò proprio alla mezzaluna simbolo dell’impero ottomano. Ma la brioche era troppo buona per rimanere confinata a Vienna e presto oltrepassò il confine entrando in Francia con il nuovo nome di croissant. A portarcela fu una sua grande estimatrice: la viennese Maria Antonietta d’Austria, figlia dell’imperatrice Maria Teresa, che sposando Luigi XVI sarebbe diventata nel 1774 regina di Francia. Questo spiega anche l’origine della parola croissant, che deriva dal francese e significa ‘crescente’, cioè ‘luna crescente’.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca tra le mie ricette

Popular Posts

  • Brownies Tart (Brownies Cake)

    Brownies TaRT (Brownies Cake) dose per 10250 gr pasta frolla 100 gr confettura albicocca (a piacere) dose brownies:4uova200 gr burro (160 gr olio)200 gr cioccolato fondente200 gr zucchero ( oppure 180 zucchero+20gr miele)130 gr farina 15 gr cacao amaro 3 gr vaniglia2 gr sale5 gr baking a piacere Esecuzione: Sciogliere il cioccolato con burro (olio).Montare…

  • Strudel di mele

    strudel di mele dosi per 10 pasta matta: 200 gr farina 00 280w 5 gr sale 5 gr zucchero 1 uovo 30 gr burro fuso (olio vegetale) 50/55 gr acqua. Esecuzione: Impastare tutti gli ingredienti e lasciare riposare in frigo per almeno 30min. la pasta deve risultare morbida ed elastica, lasiare riposare in pellicola a…

  • Mini pancake con il cuore fondente

    Mini pancake con il cuore fondente dosi per 10 240 gr uova (4 uova) 200 gr farina debole 00 100 gr latte o acqua 70 gr zucchero 30 gr miele 25 gr olio vegetale 3 gr sale 8 gr backing 2 gr vaniglia 10 n° pepite di cioccolato fondente (cioccolato gocce) Esecuzione: montare i bianchi…

Categories

Tags