Dosi per: 10
800 gr farina 00
200 gr farina manitoba
4 uova
25 gr lievito di birra
150 gr burro
200/250 gr latte
20 gr sale
80 gr zucchero
5 gr pepe
300 gr affettati assortiti (salame, pancetta, prosciutto cotto)
100 gr formaggi (scamozza, fontina, provolone)
Esecuzione:
sciogliere il lievito nel latte.
Aggiungere metà farina con le uova, sale e poco zucchero nel latte e lievito.
Lasciare mescolare per qualche minuto.
Versare la restante farina e mentre viene lavorato l’impasto aggiungere lo zucchero poco per volta.
Incorporare il burro fuso e lasciare incordare la pasta.
Lasciare spuntare l’impasto “tempo 20/25min. a temperatura 26°C”.
Aggiungere nell’impasto tutti i salumi e formaggi tagliati a cubettini con il pepe.
Lasciare spuntare l’impasto altri 25min.
Formare delle sfere ed adagiare nelle tortiere imburrate “due dal diametro 26cm.”.
Lasciare lievitare bene.
Spennellare con uovo o latte il Danubio ed infornare a 165°C per circa 45/50 min.
Note:
Il danubio salato è uno dei rustici molto famosi della cucina partenopea, la sua forma a rosa è accattivante e richiama la convivialità, ogni pallina si deve staccare rigorosamente con le mani. L’origine di questa ricetta è legata a due leggende: la prima attribuisce la nascita del danubio alla zia austriaca del celebre pasticcere napoletano Scaturchio, l’altra rimanda all’epoca dei Borbone con il matrimonio tra Ferdinando I e Maria Carolina d’Asburgo Lorena e le influenze culinarie dei cuochi viennesi. Le radici di questo appetitoso piatto sono quindi dubbie, ma la sua bontà è una certezza.





Lascia un commento