person holding stainless steel spoon

LA MIA CUCINA

Tiramisù

Dosi per: 10

Pasta bisquit:
120 gr. di albumi (6 uova)
120 gr. di tuorli (6 uova)
150 gr. zucchero
150 gr. farina
50 gr. zucchero a velo

Crema al mascarpone:
metodo 1:
500 gr. mascarpone
150 gr. zucchero
200 gr. uova (4 uova)
a piacere 300 gr. panna montata
metodo 2:
500 gr. mascarpone
350 gr pâte à bombe
a piacere 300 gr panna montata

Per la bagna:
500 ml. caffè lungo corretto al marsala

Per decorare:
50 gr cacao amaro

Esecuzione:

Per il bisquit:
Montare i tuorli con lo zucchero.
Aggiungere la farina e l’albume montato a neve.
Stendere in una teglia con carta da forno.
Cospargere di zucchero a velo ed infornare a 210°C.

Per la crema a mascarpone:
metodo 1:
Montare i tuorli con lo zucchero ed unire il mascarpone poco alla volta continuando a montare ed infine unire i bianchi d’uovo già montati a neve facendo attenzione a non smontare il tutto.
metodo 2:
Incorporare il mascarpone alla pasta bomba.

Assemblaggio:
Confezionare il dolce in una pirofila alternando i 2 strati di crema a mascarpone con i 2 strati di bisquit bagnato nel caffè aromatizzato.
Spolverizzate con il cacao e mettere in frigo prima di servire.

Note:

Un classico dei dolci italiani, nacque a Treviso nel 1970, prendendo spunto da una sorta di zabaione, lo sbatudin. Il tiramisù è un dolce piuttosto recente, e i “padri” sono molti Loly Linguanotto e Giuseppe Maffioli. Il “tiramisù” potremmo chiamarlo anche “tirame sù”, visto che il dolce ha un luogo di nascita ben preciso: Treviso. Tutto nacque dallo “sbatudin”, dolce povero ed energetico a base di tuorlo d’uovo montato con lo zucchero, destinato soprattutto ai bambini, agli anziani e ai convalescenti. Alla fine degli anni ’60, l’attore, regista e gastronomo Giuseppe Maffioli pubblica un libro, La cucina trevigiana, in cui descrive l’usanza veneta di consumare lo zabaione assieme alla panna montata e a dei biscotti secchi detti baicoli. Nel 1970 i pasticceri Trevisani, come testimonierà lo stesso Maffioli su Vin Veneto, la rivista da lui fondata “È nato recentemente, poco più di due lustri or sono, un dessert nella città di Treviso, il ‘Tiramesù’”, che fu proposto per la prima volta nel ristorante Alle Beccherie da un certo cuoco pasticcere di nome Loly Linguanotto che, giungeva da recenti esperienze di lavoro in Germania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca tra le mie ricette

Popular Posts

  • Brownies Tart (Brownies Cake)

    Brownies TaRT (Brownies Cake) dose per 10250 gr pasta frolla 100 gr confettura albicocca (a piacere) dose brownies:4uova200 gr burro (160 gr olio)200 gr cioccolato fondente200 gr zucchero ( oppure 180 zucchero+20gr miele)130 gr farina 15 gr cacao amaro 3 gr vaniglia2 gr sale5 gr baking a piacere Esecuzione: Sciogliere il cioccolato con burro (olio).Montare…

  • Strudel di mele

    strudel di mele dosi per 10 pasta matta: 200 gr farina 00 280w 5 gr sale 5 gr zucchero 1 uovo 30 gr burro fuso (olio vegetale) 50/55 gr acqua. Esecuzione: Impastare tutti gli ingredienti e lasciare riposare in frigo per almeno 30min. la pasta deve risultare morbida ed elastica, lasiare riposare in pellicola a…

  • Mini pancake con il cuore fondente

    Mini pancake con il cuore fondente dosi per 10 240 gr uova (4 uova) 200 gr farina debole 00 100 gr latte o acqua 70 gr zucchero 30 gr miele 25 gr olio vegetale 3 gr sale 8 gr backing 2 gr vaniglia 10 n° pepite di cioccolato fondente (cioccolato gocce) Esecuzione: montare i bianchi…

Categories

Tags