Dosi per: 20
Pasta choux:
500 gr acqua
250 gr farina 00
125 gr burro
50 gr strutto
350 gr uova (n°6)
5 gr sale
Farcia:
2,5 l crema pasticcera aromatizzata al limoncello
30 amarene sciroppate
Esecuzione:
Nella casseruola mettere acqua, burro e sale.
Portare ad ebollizione il tutto.
Fuori dal fuoco incorporare la farina setacciata.
Mescolare con un cucchiaio forte.
Mettere sul fuoco il tutto, fino a quando non si forma una palla.
Fare intiepidire il tutto.
Incorporare le uova due per volta.
Disporre l’impasto in una sacca da pasticceria con il beccuccio fesonato.
Formare tante piccole ciambelline ed infornare a 200°C per circa 25/30 minuti a valvola chiusa e 5 minuti a valvola aperta.
Fare raffreddare le zeppole.
Tagliare le zeppole a metà.
Farcire le zeppole al suo interno con la crema.
Formare un riccio di crema sulla zeppola.
Adagiare le amarene sciroppate e servire con zucchero a velo.
Note:
Le zeppole di San Giuseppe sono un dolce tipico della cucina Italiana e derivano da una tradizione antica risalente addirittura all’epoca romana. Secondo la tradizione dell’epoca, dopo la fuga in Egitto con Maria e Gesù, San Giuseppe dovette vendere frittelle per poter mantenere la famiglia in terra straniera e, per questo motivo, i romani gli diedero il simpatico appellativo di “frittellaro”, in tutta Italia, le zeppole sono i dolci tipici della festa del papà, preparati per festeggiare e celebrare la figura di San Giuseppe. Ogni città, provincia o regione ha ovviamente la sua variante delle zeppole ma l’elemento fondamentale che accomuna e contraddistingue questi dolci è che devono essere fritti in abbondante olio, proprio come tradizione vuole. Negli ultimi anni, però, ha preso piede anche una variante al forno delle zeppole che risultano così essere un po’ più leggere e meno caloriche rispetto alle classiche frittelle.








Lascia un commento