Dosi per: 10
300 gr di farina 00
520 ml di latte
100 gr di burro
6/7 uova medie
80 gr zucchero semolato
10 ml di rum o liquore Strega
1 bacca di vaniglia o in alternativa estratto di vaniglia
2 bucce di limone
5 gr di bicarbonato o baking
5 gr di sale
1 l d’olio di girasole
300 gr di zucchero semolato
Esecuzione:
Sobbollire il latte con zucchero, sale, burro vaniglia e bucce di limone.
Togliere le bucce di limone.
Quando il tutto bolle, fuori dal fuoco incorporare la farina setacciata.
Rimettere sul fuoco e mescolare bene, creare una palla consistente.
Raffreddare l’impasto.
Incorporare nell’impasto un uovo per volta.
Alla fine incorporare il baking e il liquore.
Nell’olio bollente versare la pasta con una sac-a-poche o con un cucchiaio, creando delle sfere, grandezza quasi come una noce.
Dopo la cottura in olio versare per qualche minuto su carta assorbente ed infarinare nello zucchero semolato.
Servire calde.
Possono essere anche farcite con creme, marmellate o uvetta.
Vino:
Cantina Piero Mancini: Moscato di Sardegna DOC
Note:
I tortelli dolci di Carnevale Milanese noto come farsòe, sono dei bignè di pasta lievitata, morbidi, zuccherati e rigorosamente fritti. I tortelli o farsoè possono anche esse farciti con cubetti di mela (in questo caso vengono chiamati làciàditt), con uvetta o ancora con marmellata di uva savoret (specie nella bassa padana) e creme varie. I tortelli dolci hanno origini meneghine e sono anche un dolce tradizionale del giorno di San Giuseppe (il 19 marzo), a Mantova esiste anche la versione con l’uvetta al posto dei pomi.









Lascia un commento