Spaghettone quadrato con salicornia e cozze
Dosi per: 10
800 gr spaghettone quadrato
400 gr salicornia
20 gr aglio
100 gr olio evo
2 kg cozze
60 gr salsa al nero di seppia
300 gr datterini
Esecuzione:
aprire le cozze in padella, filtrare l’acqua delle cozze ed immergere il frutto per 15min.
Tagliare i datterini a metà e spadellare a fiamma vivace con olio e aglio in camicia per circa 4min., mettere da parte i pomodorini da decorazione.
Pulire la salicornia e sbianchire nell’acqua di cottura della pasta, e raffreddare rapidamente in acqua ghiacciata.
Nella padella preparare un fondo di olio e aglio in camicia, quando imbiondisce l’aglio, eliminare, e versare la salicornia con il frutto delle cozze in padella.
Spadellare per qualche minuto, aggiungere qualche pomodorino spadellato con tutta la base precedentemente cotta, lasciare cuocere per qualche minuto, e completare con l’acqua delle cozze.
Quando la pasta è bella ardente, risottare la pasta nel sughetto.
Macchiare il piatto con la salsa al nero di seppia e predisporre lo spaghettone con tutte le decorazioni in foto.
Vino:
Cantina Piero Mancini: Adelasia, Vermentino di Gallura Spumante Brut.
Note:
La salicornia è una pianta conosciuta anche come asparago di mare e spesso viene impropriamente chiamata alga. In realtà si tratta di una pianta che vive sulla spiaggia oppure nelle paludi marine costiere ed è proprio dal mare e dalla salsedine che la salicornia acquista tutto il suo sapore salino e salmastro. La salicornia è un’ottima fonte di vitamina A, contiene pochi zuccheri solubili e fibre. La sua caratteristica nutrizionale primaria è tuttavia legata alla concentrazione idro-salina, che la rende una vera e propria sorgente di acqua e soprattutto di preziosi minerali di mare, tra cui anche lo iodio.



Lascia un commento