person holding stainless steel spoon

LA MIA CUCINA

Dosi per 10

pasta bignè:

150 gr farina mix dolci senza glutine (70 gr farina di riso + 40 gr fecola + 40 gr maizena)
240 gr acqua
100 gr burro
3 uova
2 gr pizzico di sale

pasta craquelin:

60 gr farina mix dolci senza glutine oppure (32 gr farina di riso + 14 gr facola + 14 gr maizena)
50 gr di burro a temperatura ambiente
200 gr di zucchero

farcia:

500 gr chantilly

Esecuzione:

Per la craquelin: mescola tutti gli ingredienti grossolanamente in ciotola, appiattisci il composto ottenuto tra due fogli di carta da forno in uno strato di un paio di millimetri e riponi il tutto in frigo per almeno 2 ore.

Per i bignè: versare in casserola acqua, burro e sale, fare sciogliere, quando arriva all’ebollizione versare le farine e creare una palla. Fare raffreddare a 45°C ed aggiungere le uova una per volta mescolando con la frusta. Versare nella sac-a- poche il composto e formare in teglia i bignè. Tagliare i dischetti di craquelin ed adagiate su ogni bugnè. Infornare a 200°C per circa 4 min. e poi a 180°C per circa 30/40 min. Fare raffreddare e farcire con la shantilly.

Note:

Per sapere le origine del bignè craquelin, è necessario partire dal bignè stesso, una preparazione base della pasticceria francese. Il termine “bignè” deriva dal francese “beignet,” che originariamente indicava un impasto fritto. La versione che conosciamo oggi è il risultato della trasformazione della pâte à choux, un impasto leggero e versatile inventato nel XVI secolo dal cuoco italiano Popelini alla corte di Caterina de’ Medici. Nel tempo, il bignè si è evoluto, passando dall’essere un dolce semplice a una base perfetta per farciture elaborate come crema pasticcera, panna montata o mousse. L’aggiunta del craquelin è uno strato sottile di pasta zuccherina che si fonde e caramellizza durante la cottura, è l’innovazione più recente, probabilmente nata nel XX secolo nelle pasticcerie francesi. Questo strato croccante non solo aggiunge una piacevole texture, ma contribuisce anche a rendere ogni bignè visivamente accattivante grazie alla sua superficie leggermente screpolata, da cui prende il nome.


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca tra le mie ricette

Popular Posts

  • pardulas o pardula senza glutine

    Pardullas o Pardula senza glutine Dosi per: 20 (30 Ingredienti per la pasta violada:150 gr mix pane 100 gr farina finissima di mais 40 gr strutto 130/160 gr acqua Ingredienti per il ripieno:100/130 gr farina finissima di mais 1 kg ricotta di pecora priva di siero “decantata” 3 tuorli 100 gr zucchero a velo o semolato10…

  • Pardulas o Pardula

    Pardulas o Pardula Dosi per: 20 (30 Ingredienti per la pasta violada:250 gr semola rimacinata 40 gr strutto 100/120 gr acqua Ingredienti per il ripieno:100/130 gr semola rimacinata oppure farina 1 kg ricotta di pecora priva di siero “decantata” 3 tuorli 100 gr zucchero a velo o semolato10 gr arancio e limone grattugiato 10 gr baking…

  • Casatiello sugna e Pepe (Casatiello nzogna e pep) dosi per 10 1 kg farina 00 w29020 gr sale10 gr pepe250 gr lievito madre (6 gr lievito di birra) 40 gr zucchero2 gr lievito di birra 250 g di strutto 100 gr pecorino6 uova250 gr acqua fredda 4 n° uova fresche per decorazione n.b: per chi…

Categories

Tags