person holding stainless steel spoon

LA MIA CUCINA

Torta ricotta e pere

Dosi per: 10

Biscotto alle nocciole:
200 gr zucchero a velo
6 n° uova
180 gr farina di nocciole
60 gr farina 00
100 gr burro

Farcia alla ricotta:
600 gr ricotta di pecora
250 gr zucchero a velo
200 gr panna ben montata
3 gr vaniglia

Pere cotte e bagna:
400 gr pere
100 gr zucchero
100 ml acqua
50 gr liquore alla pera (in alcuni casi alla creola)

Esecuzione:

Biscotto alle nocciole:
montare a neve i bianchi.
Mescolare bene i rossi con lo zucchero, aggiungere il burro fuso a 35°C.
Aggiungere le farine al composto alternando con i bianchi montati a neve.
Stendere l’impasto con una sac à poche su due tortiere con carta da forno, un diametro di 38 cm, allo spessore di 1cm.
Infornare a 180°C per circa 10 minuti.

Farcia alla ricotta:
mescolare la ricotta con lo zucchero a velo.
Aggiungere le pere cotte raffreddate e colate.
Incorporare la panna ben montata.

Pere cotte e bagna:
tagliare le pere a pezzettini.
Mettere in cottura per 5 minuti con zucchero e acqua.
Aromatizzare con il liquore.
Separare le pere dallo sciroppo.
Incorporare nello sciroppo altri 100ml di acqua calda.

Assemblaggio:
disporre il biscotto in un anello d’acciaio per torte da 38 cm, foderato con nastro PVC per alimenti.
Bagnare il biscotto con la bagna alle pere.
Versare la farcia alla ricotta e pera.
Coprire con l’altro biscotto, pressare su tutta la superficie.
Inzuppare il biscotto con la bagna.
Lasciare riposare per almeno 12 ore in frigo.
Servire la torta con zucchero a velo.

Note:

Secondo una leggenda popolare però la torta avrebbe origini più vicine a noi, da annoverarsi in epoca moderna: proviene dalla Costiera Amalfitana, preparata in genere con due ingredienti in particolare: ricotta di bufala campana e pere dolci della penisola sorrentina, conosciute come pere Mastantuono. Curiosa la nascita del dolce: fu frutto di un errore da parte di un cuoco un po’ sbadato che per distrazione fece cadere su dolci a base di ricotta dei pezzetti di pera. Il risultato però fu eccelso: il “nuovo” dolce assaggiato dalla corte piacque tantissimo. Leggende interessanti e particolari, ma errate, perché il dolce è un’invenzione originale del cuoco partenopeo Salvatore De Riso, conosciuto come Sal De Riso, che nel 1997 nel suo laboratorio di Minori realizzò questo dolce utilizzando ingredienti locali, come ad esempio nocciole di Giffoni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca tra le mie ricette

Popular Posts

  • Brownies Tart (Brownies Cake)

    Brownies TaRT (Brownies Cake) dose per 10250 gr pasta frolla 100 gr confettura albicocca (a piacere) dose brownies:4uova200 gr burro (160 gr olio)200 gr cioccolato fondente200 gr zucchero ( oppure 180 zucchero+20gr miele)130 gr farina 15 gr cacao amaro 3 gr vaniglia2 gr sale5 gr baking a piacere Esecuzione: Sciogliere il cioccolato con burro (olio).Montare…

  • Strudel di mele

    strudel di mele dosi per 10 pasta matta: 200 gr farina 00 280w 5 gr sale 5 gr zucchero 1 uovo 30 gr burro fuso (olio vegetale) 50/55 gr acqua. Esecuzione: Impastare tutti gli ingredienti e lasciare riposare in frigo per almeno 30min. la pasta deve risultare morbida ed elastica, lasiare riposare in pellicola a…

  • Mini pancake con il cuore fondente

    Mini pancake con il cuore fondente dosi per 10 240 gr uova (4 uova) 200 gr farina debole 00 100 gr latte o acqua 70 gr zucchero 30 gr miele 25 gr olio vegetale 3 gr sale 8 gr backing 2 gr vaniglia 10 n° pepite di cioccolato fondente (cioccolato gocce) Esecuzione: montare i bianchi…

Categories

Tags