Dosi per: 10
1,8 kg frattaglie di maiale versione napoletana/versione sarda agnello IGP (cuore, polmone, trachea)
500 gr ritagli di carne (in base alla versione maiale o agnello IGP)
400 gr polpa di pomodoro
100 gr pomodoro concentrato
100 gr strutto o olio evo
5 gr peperoncino
2 n° foglia di alloro
80 gr vino rosso
200 gr aceto di vino bianco o succo di limone
25 gr aglio
10 n° crostoni di pane civraxiu
q.b sale
Esecuzione:
tagliare le frattaglie a cubetti.
Lavare e lasciare spurgare in aceto bianco o succo di limone per 1ora le frattaglie.
Rilavare le frattaglie, asciugare con un torcione.
Nella casseruola rosolare con lo strutto l’aglio, peperoncino e alloro.
Versare i ritagli delle frattaglie e la polpa.
A fiamma alta rosolare bene e bagnare con vino.
Dopo che il tutto evapora, versare il concentrato e la polpa di pomodoro.
Lasciare cuocere per almeno 1 ora aggiungendo dell’acqua ogni tanto.
Fare restringere il tutto ed aggiustare di sale.
Servire i tutto con un bel crostone civraxiu e un buon vino.
Vino:
Cantina Meloni: Vasca 50 è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica – Isola dei Nuraghi, ottenuto da un uvaggio di varietà autoctone sarde.
Note:
Il Soffritto Napoletano è un piatto tradizione partenopeo la cui ricetta originale è custodita gelosamente dalle famiglie partenopee. Il soffritto o detta anche zuppa forte, è una pietanza molto saporita, preparata con diverse parti del maiale (talvolta anche con del bovino), peperoncino, strutto, vino rosso e pomodoro. Può essere servita come un buon secondo affiancandola ad un crostone di pane, ma è anche usata come condimento per la pasta. Ho effettuata va versione sarda perché ho utilizzato come frattaglie e polpa di carne l’agnello IGP della Sardegna, che conferire un sapore delicato.





Lascia un commento