person holding stainless steel spoon

LA MIA CUCINA

Dosi per: 10

Ingredienti salsa sanguinaccio “versione moderna”:
500 ml. di latte
500 gr. di zucchero
100 gr. di cacao
100 gr. di cioccolato fondente
25 gr. di margarina
50 gr. di fecola di patate
2 gr. di sale
noce moscata q.b.
cannella q.b.
arancia grattugiata q.b.

Ingredienti salsa sanguinaccio “versione antica”:
250 gr. di sangue maiale fresco dalla macellazione
500 gr. di latte
125 gr. di cioccolato fondente
25 gr. di cacao amaro
200 gr. di zucchero
20 gr. di farina
7 gr. di strutto
3 gr. sale
½ cannella
½ vaniglia

Esecuzione:

Procedimento versione moderna:
Far sobbollire il latte con le zeste. Mescolare tutti gli altri ingredienti in una casseruola in acciaio a freddo. Versare il latte sul composto e portare ad ebollizione per 2-3 min. fino a quando non si addensa. “A piacere può essere aromatizzato anche con 25 ml di liquore Grand Marnier, servire questa salsa accompagnata da biscottini friabili, lingue di gatto o chiacchiere”.

Procedimento versione moderna: come lo preparava mia nonna…:
Operazione importante il sangue va lavorato con la frusta e con il sale per evitare che si coaguli, poi va filtrato in un colino finissimo in cui sia stato adagiato un tovagliolo di tela.
In una casseruola mescolate con un po’ di latte la farina e cacao, poi incorporate il sangue, il resto del latte, lo zucchero, lo strutto e il cioccolato fondente a scaglie con le spezie. Portare il composto a ebollizione a fiamma bassissima mescolando con un cucchiaio, tempo quasi un’ora.
A piacere 5 gr liquore Grand Marnier a freddo.

Nb: il sanguinaccio non deve risultare troppo denso o troppo liquido.

Note:

Il sanguinaccio è aromatizzato con sangue fresco del maiale, il che gli fornisce un caratteristico retrogusto acidulo, oggi la vendita al pubblico del sangue del maiale è stata vietata dal 1992, per questo motivo vi ho presentato la versione moderna. Il sanguinaccio è una salsa dolce a base di cioccolato,viene tradizionalmente preparata nel periodo di Carnevale, insieme ad altri dolci caratteristici come le chiacchiere, frappe….si mangia accompagnato da savoiardi o dolcetti secchi. È diffuso nelle cucine della Liguria, Marche, Abruzzo, Calabria, Emilia-Romagna, Umbria e Campania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca tra le mie ricette

Popular Posts

  • pardulas o pardula senza glutine

    Pardullas o Pardula senza glutine Dosi per: 20 (30 Ingredienti per la pasta violada:150 gr mix pane 100 gr farina finissima di mais 40 gr strutto 130/160 gr acqua Ingredienti per il ripieno:100/130 gr farina finissima di mais 1 kg ricotta di pecora priva di siero “decantata” 3 tuorli 100 gr zucchero a velo o semolato10…

  • Pardulas o Pardula

    Pardulas o Pardula Dosi per: 20 (30 Ingredienti per la pasta violada:250 gr semola rimacinata 40 gr strutto 100/120 gr acqua Ingredienti per il ripieno:100/130 gr semola rimacinata oppure farina 1 kg ricotta di pecora priva di siero “decantata” 3 tuorli 100 gr zucchero a velo o semolato10 gr arancio e limone grattugiato 10 gr baking…

  • Casatiello sugna e Pepe (Casatiello nzogna e pep) dosi per 10 1 kg farina 00 w29020 gr sale10 gr pepe250 gr lievito madre (6 gr lievito di birra) 40 gr zucchero2 gr lievito di birra 250 g di strutto 100 gr pecorino6 uova250 gr acqua fredda 4 n° uova fresche per decorazione n.b: per chi…

Categories

Tags