Dosi per: 10
1000 gr farina 280W
500 gr yogurt
10 gr malto
80 gr zucchero
80 gr burro
22 gr sale
50 gr tuorlo
50/100 gr acqua
30 gr lievito fresco di birra
200 gr lievito naturale
50 gr semi misti (papavero, sesamo….)
Esecuzione:
Mettere nella macchina la farina, malto, zucchero, lievivito madre e tuorli, mescolare per qualche minuto, aggiungere lo yogurt e fare creare la maglia glutannica, se c’è bisogno completare con acqua.
Aggiungere il sale e dopo qualcehe minuto completare con burro.
Lasciare spuntare l’impasto, pezzare dando delle forme del peso di 80/100gr, immergere la parte della superfice nell’uovo stemperato con latte ed intingere nei semi a piadere, mettere in lievitazione (devono avere il doppio del volume prima di infornare).
Spennellare i panini nelle pareti ed infornare a 165°C per 12 min a vapore e poi a 165°C per altri 12 min. conpletare la cottura a 175°C per altri 5/8min. .
Note:
Ia ricetta del Burger bun o pane hamburger, ricostruzioni storiche miste e un po’ di leggende, questo panino conosciuto con il nome “Deutsches beefsteak”, aveva cominciato a diventare popolare tra i lavoratori e i marinai del porto di Amburgo, in quanto era un pasto veloce ma in grado di saziare anche la fame più vorace. Questo panino non poteva limitarsi al solo porto di Amburgo e così cercò di sbarcare in America, pare che nel 1894 alcuni marinai del porto di Amburgo, al tempo il principale sbocco portuale della Germania, una volta arrivati a New York, avrebbero raccontato dei favolosi panini fatti dal cuoco Otto Kuasw. Gli chef di zona, per conquistarsi la clientela straniera, cominciarono a riproporre questo panino, modificandolo a proprio gusto e aggiungendo quel tocco americano in più. La ricetta cominciò così a diffondersi in tutti gli Stati Uniti con il nome di “Hamburger Steak”.



Lascia un commento