person holding stainless steel spoon

LA MIA CUCINA

Dosi per: 10

30 n° uova
10 gr sale
25 ml olio evo
10 gr prezzemolo tritato o 5 gr erba cipollina
50 gr burro (per ungere il padellino)

Esecuzione:

Nella bastardella mescolare tutti gli ingredienti.
Riscaldare un padellino in ferro o con il fondo antiaderente dal diametro di 22cm.
Ungere il padellino e versare l’uovo, per ogni porzione circa 3 uova.
Lavorare inizialmente con un cucchiaio le uova nel padellino, a metà coagulazione, raggruppare tutto l’uovo vicino alle pareti superiori del padellino.
Tenere vicino alla fiamma solo le pareti del padellino superiori.
Con l’aiuto del cucchiaio durante la lavorazione cercare di fare ruotare nelle pareti l’uovo che si coagula esternamente, per chi è molto esperto lo può fare direttamente dando il colpetto sul manico del pentolino.
L’omelette deve coagulare esternamente ma restare liquida internamente, si dice che deve restare ” BAVOSA”.

Vino:

Cantina Piero Mancini: Angedras Frizzante

Vino Frizzante Bianco
Vino piacevolmente frizzante da uve bianche, vendemmiate in anticipo e sottoposte a leggera spremitura.

Note:

L’omelette è un piatto tipico della cucina francese, sembra però avere delle origini antiche che risalirebbero ai Romani. Secondo l’Academie des Gastronomes, un’accademia fondata nel 1930 da Curnonsky e che si propone e promuovere lo sviluppo del patrimonio culinario, l’omelette francese è un’evoluzione dell’ovo mellita una preparazione a base di uova e miele. L’omelette ricorda una preparazione tipicamente italiana, la frittata, con la quale viene spesso confusa. La sostanziale differenza consiste nella diversa modalità di cottura. L’omelette infatti viene cotta solo da un lato, viene ripiegata su sé stessa formando una forma cilindrica conica nelle estremità, all’interno la consistenza deve risultare abbastanza umida, deve risultare ‘bavosa’, l’uovo quindi non deve essere cotto del tutto, ma rimanere molto morbido.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca tra le mie ricette

Popular Posts

  • pardulas o pardula senza glutine

    Pardullas o Pardula senza glutine Dosi per: 20 (30 Ingredienti per la pasta violada:150 gr mix pane 100 gr farina finissima di mais 40 gr strutto 130/160 gr acqua Ingredienti per il ripieno:100/130 gr farina finissima di mais 1 kg ricotta di pecora priva di siero “decantata” 3 tuorli 100 gr zucchero a velo o semolato10…

  • Pardulas o Pardula

    Pardulas o Pardula Dosi per: 20 (30 Ingredienti per la pasta violada:250 gr semola rimacinata 40 gr strutto 100/120 gr acqua Ingredienti per il ripieno:100/130 gr semola rimacinata oppure farina 1 kg ricotta di pecora priva di siero “decantata” 3 tuorli 100 gr zucchero a velo o semolato10 gr arancio e limone grattugiato 10 gr baking…

  • Casatiello sugna e Pepe (Casatiello nzogna e pep) dosi per 10 1 kg farina 00 w29020 gr sale10 gr pepe250 gr lievito madre (6 gr lievito di birra) 40 gr zucchero2 gr lievito di birra 250 g di strutto 100 gr pecorino6 uova250 gr acqua fredda 4 n° uova fresche per decorazione n.b: per chi…

Categories

Tags