Dosi per: 20
Ingredienti per l’impasto:
1,2 l rimacinata di semola
800 gr semola fine
300 gr pasta madre o biga
1,2 l acqua
5 gr lievito di birra
20 gr di sale
200 gr strutto
Ingredienti per la farcitura:
2 Kg pomodori maturi “tondo maturo, privi di acqua”
20 foglie di basilico
4 spicchi d’aglio
300 ml olio evo
30 gr sale
Esecuzione:
L’operazione dei pomodori è consigliabile che venga fatta il giorno prima, lasciandoli in frigo a macerare.
Lavare, pelare e tagliare i pomodori a concassè, aromatizzare con aglio, sale e olio. Lasciare macerare per un giorno in frigo tenendoli in un colapasta.
In una bastardella formare un’impasto con la semola e rimacinato, il lievito e l’acqua, incorporare il sale ed ultimare con lo strutto, formando una pasta morbida e consistente.
Lasciare riposare l’impasto per circa un’ora.
Prendere i pomodori dal frigo, condire con foglie di basilico e sale.
Stendere la pasta col mattarello, cercando di ottenere un cerchio di uno spessore di un centimetro circa.
Disporre la pasta in una tortiera già precedentemente imburrata, versare i pomodori, con i lembi della pasta chiudere il mustazzedusu, spennellare con l’olio la pasta e infornare a 200°C per circa 1 ora.
Note:
Didascalia:
Mustazzeddus detto anche “su mustazzedus” e scritto anche musttareddu, la focaccia di pomodoro tipica del Sulcis Iglesiente, fatta con pomodoro, aglio, basilico e in alcuni casi anche un po di origano, questa portata al suo interno può essere farcita anche con verdure.


Lascia un commento