Dosi per: 10
600 gr semola rimacinata
300 gr acqua
10 gr olio evo
Esecuzione:
incorporare tutti gli ingredienti ed impastate fino a quando un si ottiene una pasta liscia e morbida.
Una volta pronto cominciate la lavorazione.
Tagliate la pasta a piccoli pezzetti ed arrotolatela fino a creare uno spaghetto lungo, con l’aiuto dell’acqua tiepida tenere sempre i polpastrelli umidi e righiudete la pasta intorno alle dita dando dei giri su se stessa.
Lasciare essiccare per poi utilizzare
Note:
Le lorighittas (traduzione dal sardo “lòriga”: orecchino, anello, ciambella) è una pasta tipicamente della cucina sarda ed originaria di Morgongiori, centro abitato ai piedi del monte Arci, in Sardegna. Questa pasta viene fatta esclusivamente a mano, una per una. L’origine del suo nome, lorigas, è dovuto a tante storie popolari. Nel primo caso, si dice che la pasta fosse chiamata così perché ricorda le escrescenze del collo delle caprette o dei maiali, o dalla traduzione letteraria “anelli di ferro” perché la forma è simile a quella degli orecchini a cerchio intrecciati che indossavano le donne o degli anelli di ferro che un tempo erano fissati alle mura delle case locali per legare cavalli e buoi quando gli uomini tornavano dai campi. Si condiscono tipicamente con sugo di pollo ruspante e pomodori o con semplice sugo di pomodoro.



Lascia un commento