Dosi per: 10
1 kg funghi champignon
10 gr prezzemolo tritato
2 spicchi di aglio
50 ml olio extravergine di oliva o burro
100 ml succo di limone o vino bianco secco
5 gr pepe nero macinato
10 gr sale
Esecuzione:
COTTURA IN CBT
Pulire e tagliare i funghi a fettine sottili.
Aromatizzare nella bastardella i funghi con olio, sale, pepe, aglio schiacciato e prezzemolo.
Versare il tutto in una busta sottovuoto.
Cuocere in idro a 60°C per circa 40 minuti.
Scolare i funghi dal loro sughetto.
Spadellare i funghi a fiamma forte nella padella per qualche minuto.
Bagnare con succo di limone o vino e completare con un po di acqua estratta dai funghi precedentemente.
Accompagnare il contorno con un bel secondo.
COTTURA TRADIZIONALE
Pulire e tagliare i funghi a fettine sottili.
Nella padella riscaldare l’olio e l’aglio in camicia.
Spadellare a fiamma forte per 10 minuti i funghi.
Bagnare con succo di limone ovino.
A fiamma spenta completare con prezzemolo tritato, pepe e sale.
Servire il tutto con un bel secondo.
Note:
TRIFOLARE: cuocere in olio o burro con aggiunta finale di prezzemolo; è un metodo di cottura degli alimenti generalmente usato per funghi, patate, carciofi, zucchine e alcuni tipi di carne quale il rognone.
I funghi trifolati si possono preparare con molti tipi di funghi diversi, oltre ai champignon, sono molto buoni trifolati anche i piopparelli, i porcini, i prataioli o anche un misto. Un piatto della cucina Piemontese.




Lascia un commento