person holding stainless steel spoon

LA MIA CUCINA

Crema parmantier o potage parmentier

Dosi per: 10

1 kg patate
1 l brodo manzo o preferibilmente pollo
250 ml di panna fresca
50 gr porri
20 gr sale
100 gr burro
3 gr pepe

Esecuzione:

Tagliare le patate a cubetti.
Tagliare i porri a pezzetti.
Rosolare i porri nel burro, bagnare con un pò di brodo.
Aggiungere le patate e rosolare per qualche minuto.
Versare tutto il brodo sulle patate e portare a cottura per circa 30/35 min.
Frullare il tutto con un mix a immersione.
Aggiungere la panna , il sale e il pepe.
Lasciare cuocere per qualche minuto.
Servire la parmantier con crostini o accompagnata da qualche secondo piatto.

Vino:

Cantina Meloni:Le Sabbie è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata, Vermentino di Sardegna ottenuto da uve Vermentino.

Note:

Il nome di questo piatto, semplice e vellutato, è legato ad Antoine Parmentier: farmacista e agronomo francese della seconda metà del settecento, divenne famoso per aver effettuato importanti studi sulla patata durante la sua detenzione in Germania, in un carcere prussiano. Fino ad allora le patate erano considerate un alimento nocivo, altamente tossico, adatto solo a sfamare i maiali. Antoine Parmentier scoprì le eccezionali proprietà di questo tubero e divulgò tutti gli impieghi della patata in cucina. Tra gli aneddoti riguardanti Antoine Parmentier, che fu il promotore di questo alimento, ve n’è uno dove per destare l’interesse della massa verso questo tubero fece sorvegliare dalle guardie armate i terreni dove le coltivava. Questa anomalia bastò per attirare l’attenzione ed aumentare l’interesse del popolo francese che iniziò a pensare che le patate fosse un bene di grande valore tanto da organizzare delle retate notturne per rubarle.
Fu così che Parmentier invertì la tendenza e le patate si diffusero prima in tutta la capitale, Parigi, poi in tutto il resto della Francia.
Quando in cucina si tagliano le patate a cubetti il taglio viene chiamato “alla parmentier”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca tra le mie ricette

Popular Posts

  • pardulas o pardula senza glutine

    Pardullas o Pardula senza glutine Dosi per: 20 (30 Ingredienti per la pasta violada:150 gr mix pane 100 gr farina finissima di mais 40 gr strutto 130/160 gr acqua Ingredienti per il ripieno:100/130 gr farina finissima di mais 1 kg ricotta di pecora priva di siero “decantata” 3 tuorli 100 gr zucchero a velo o semolato10…

  • Pardulas o Pardula

    Pardulas o Pardula Dosi per: 20 (30 Ingredienti per la pasta violada:250 gr semola rimacinata 40 gr strutto 100/120 gr acqua Ingredienti per il ripieno:100/130 gr semola rimacinata oppure farina 1 kg ricotta di pecora priva di siero “decantata” 3 tuorli 100 gr zucchero a velo o semolato10 gr arancio e limone grattugiato 10 gr baking…

  • Casatiello sugna e Pepe (Casatiello nzogna e pep) dosi per 10 1 kg farina 00 w29020 gr sale10 gr pepe250 gr lievito madre (6 gr lievito di birra) 40 gr zucchero2 gr lievito di birra 250 g di strutto 100 gr pecorino6 uova250 gr acqua fredda 4 n° uova fresche per decorazione n.b: per chi…

Categories

Tags