Dosi per 10
150 g farina mix pane
150 g fecola di patata consentita
150 g zucchero a velo
150 g burro
2 uova intere
50 g latte
25 g lievito di birra
3 gr vanillina perle
1 limone grattugiato
1 bicchierino rhum
Esecuzione:
In una terrina mescolate la farina, la fecola, lo zucchero, la vanillina e il sale.
Aggiungete il burro ammorbidito, le uova e gli altri ingredienti rimasti (compreso il lievito che avrete sciolto nel latte tiepido). Impastare il composto fino ad ottenere una pasta omogenea e versatela in uno stampo tipico del pandoro imburrato e infarinato.
Mettetere a lievitare in un luogo caldo coprendo la pasta con un panno o un sacchetto di plastica alimentare.
Quando la pasta raddoppia il suo volume, la lievitazione è ultimata.
Cuocete in forno caldo a 175°C per circa 1 ora; verificare la cottura con uno stecchino. Spegnere il forno e lasciatevi il pandoro per altri 10 minuti. Prima mi mettere il pandoro in tavola cospargetelo di zucchero a velo.
Note:
Cos’è la celiachia
La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine, sostanza proteica presente in avena, frumento, farro, kamut, orzo, segale, spelta e triticale.
L’incidenza di questa intolleranza in Italia è stimata in un soggetto ogni 100/150 persone. I celiaci potenzialmente sarebbero quindi 400 mila, ma ne sono stati diagnosticati solo 35 mila. Ogni anno vengono effettuate cinque mila nuove diagnosi ed ogni anno nascono 2.800 nuovi celiaci, con un incremento annuo del 9%.
Per curare la celiachia, attualmente, occorre escludere dalla dieta alcuni degli alimenti più comuni, quali pane, pasta, biscotti e pizza, ma anche eliminare le più piccole tracce di farina da ogni piatto. Questo implica un forte impegno di educazione alimentare. Infatti l’assunzione di glutine, anche in piccole dosi, può causare danni.
La dieta senza glutine, condotta con rigore, è l’unica terapia che garantisce al celiaco un perfetto stato di salute.



Lascia un commento