Triangoli di polenta con ragù alla campidanese
Dosi per 10
Per la polenta:
250 gr farina di mais sbramata
1 l acqua
50 gr burro o strutto
10 gr sale
Ragù alla campidanese:
100 gr brunoise (sedano, carote e cipolla)
500 gr salsiccia fresca del sulcitano
1 kg pelati tritati
100 ml olio evo
100 ml vino bianco secco
4 gr zafferano
Assemblaggio:
50 gr burro
100 gr pecorino sardo
Esecuzione:
Polenta:
Nella casseruola riscaldare l’acqua con il burro e 10 gr di sale.
Aggiungere la farina a pioggia e mescolare inizialmente con la frusta, poi con il cucchiaio.
Mescolare per 40 min. in alcuni casi aggiungere un pò di acqua tiepida.
Stendere la polenta allo spessore di 2,5 cm. in una teglia imburrata.
Quando sarà fredda tagliare la polenta a triangoli.
Ragù di salsiccia alla sulcitana:
Soffriggere la brunoise, versare la salsiccia tagliata a pezzettini priva dell’intestino sintetico.
Bagnare con vino, quando il tutto evapora aggiungere i pelati tritati.
Lasciare cuocere per un’ora.
Aggiustare di sale e aggiungere lo zafferano.
Assemblaggio:
Disporre del burro sulla base di una teglia, adagiare i triangoli di polenta e aggiungere un pò di ragù sui triangoli.
Infornare a 200°C per 8 min.
Servire i triangoli di polenta con un fondo di ragù, più l’aggiunta di pecorino sardo.
Vino:
Cantina Piero Mancini: Falcale Cannonau, Cannonau di Sardegna DOC
Uno splendido Cannonau, vanto della produzione Piero Mancini, il cui nome volutamente ricorda il falco, lo splendido volatile che si libra ben alto nel cielo.



Lascia un commento